Morena Luciani Russo
Nata a Torino nel 1975, Morena Luciani Russo è un’artista rituale, ricercatrice indipendente in scienze sociali e docente di sciamanesimo. La sua ricerca intreccia antropologia del sacro femminile, archeomitologia, stati di coscienza ampliata e pratiche di guarigione.
Fin da giovane ha coltivato la passione per la musica e la pittura, fino a laurearsi in antropologia all’Università di Torino nel 2000. Questo percorso accademico ha alimentato il suo lungo lavoro di studio e divulgazione sulle culture matriarcali e sulla spiritualità femminile.
Nel 2010 ha fondato Laima, un’organizzazione culturale dedicata alla promozione della cultura matriarcale e della spiritualità del femminile. Negli anni ha collaborato con studiose e ricercatrici come Luciana Percovich, curando incontri internazionali sulle culture della pace indigena e, nel 2014, una conferenza dedicata a Marija Gimbutas dal titolo Venti anni di studi sulla Dea.
Accanto all’attività di ricerca, Morena ha approfondito il lavoro spirituale personale, con pratiche di meditazione, l’uso del tamburo come strumento per stati di coscienza ampliati e la conduzione di cerchi di donne. Ha ideato il ciclo di seminari Women, Drumming and Shamanic States of Consciousness, dove la musica rituale diventa veicolo di memoria e trasformazione.
La sua ricerca trova spazio anche nella pittura, in cui rielabora simboli e iconografie neolitiche legate alla Dea, intrecciando linguaggi antichi e contemporanei. Parallelamente, porta avanti un’intensa attività divulgativa attraverso workshop, cerchi, conferenze e la pubblicazione di libri, tra cui Donne Sciamane (2012, Venexia).
Oggi vive in Val di Susa, dove prosegue il suo lavoro creativo e spirituale, organizzando incontri individuali, cerchi misti, celebrazioni stagionali e ritiri in montagna. È madre di due figli, e intreccia profondamente la dimensione familiare con la sua ricerca sul sacro femminile.