2021 – 3° edizione —Le Alleanze dei Corpi▸
  
  
  DiDstudio - ZEIT
con la collaborazione di
Elisabetta Consonni
con il Contributo del
Comune di Milano
con il sostegno di
MIBAC – Spettacolo dal vivo
Le Alleanze dei Corpi è un progetto artistico e partecipativo nato nelle aree periferiche di Milano, tra via Padova, Crescenzago e il Parco della Martesana, come risposta alla vulnerabilità sociale e relazionale emersa durante la pandemia. Vincitore del Bando 57 di Fondazione Comunità Milano e del Bando Obiettivo Focus del Comune di Milano, il progetto pone al centro della sua ricerca il corpo nella sua dimensione politica, sociale e affettiva, esplorandone il ruolo come spazio di resistenza e strumento di rigenerazione collettiva.
Ispirato al saggio Bodies in Alliance and the Politics of the Street di Judith Butler, il progetto riflette sulla politicità del corpo e sull’importanza della presenza condivisa nello spazio pubblico come atto performativo e forma di cura. Strutturato in un programma di percorsi partecipativi, laboratori, performance, mostre e simposi, Le Alleanze dei Corpi promuove un dialogo tra antropologia, danza e pratiche sociali, riscrivendo la città come bene comune e costruendo nuovi contesti di community care per ricucire legami e rinnovare la fiducia nel contatto umano.
Al centro della ricerca vi è il tema del diritto universale alla cura, intesa come pratica collettiva, gesto politico e strumento di emancipazione. Particolare attenzione è dedicata alla condizione femminile e alle forme di isolamento che colpiscono le donne, in particolare migranti di prima e seconda generazione, vittime di violenza di genere, sex worker, anziani, persone LGBTQI+ e comunità fragili colpite dal Covid.
Realizzato attraverso la collaborazione tra DiDstudio, Itinerari Paralleli, Progetto Aisha e ZEIT, il progetto sperimenta per la prima volta una piattaforma condivisa di co-progettazione e “fertilizzazione reciproca”, unendo competenze artistiche e sociali per generare azioni di inclusione, cura e rigenerazione urbana nelle periferie milanesi.
Ispirato al saggio Bodies in Alliance and the Politics of the Street di Judith Butler, il progetto riflette sulla politicità del corpo e sull’importanza della presenza condivisa nello spazio pubblico come atto performativo e forma di cura. Strutturato in un programma di percorsi partecipativi, laboratori, performance, mostre e simposi, Le Alleanze dei Corpi promuove un dialogo tra antropologia, danza e pratiche sociali, riscrivendo la città come bene comune e costruendo nuovi contesti di community care per ricucire legami e rinnovare la fiducia nel contatto umano.
Al centro della ricerca vi è il tema del diritto universale alla cura, intesa come pratica collettiva, gesto politico e strumento di emancipazione. Particolare attenzione è dedicata alla condizione femminile e alle forme di isolamento che colpiscono le donne, in particolare migranti di prima e seconda generazione, vittime di violenza di genere, sex worker, anziani, persone LGBTQI+ e comunità fragili colpite dal Covid.
Realizzato attraverso la collaborazione tra DiDstudio, Itinerari Paralleli, Progetto Aisha e ZEIT, il progetto sperimenta per la prima volta una piattaforma condivisa di co-progettazione e “fertilizzazione reciproca”, unendo competenze artistiche e sociali per generare azioni di inclusione, cura e rigenerazione urbana nelle periferie milanesi.
Residenze
Atrio
Con-tatto
Internazionale Corazon / Todes
Special Handling
Laboratori
Fatima ci insegna a tessere... il mondo
L’arte del corpo nella cura
Making kin – Quanti passi indietro per andare avanti?
Anthropo-point nomade
Raccontare le Alleanze
Incontri digitali
ID | Incontri digitali per una drammaturgia del contemporaneo
Festival
Communities in movement
Performance
DiscOnAir
Collected screams
CorpoMemory
healing intervention for domestic wounds
underwood
Simposio
STATE OF CARE: Ripensare (e performare) la cura come bene comune
Mostra
Cura e performatività nella riscrittura dello spazio pubblico
Collaborazioni territoriali
Humana People to People Italia
Via Padova Viva
Terra del Fuoco
Orti di Via Padova
Off Campus Nolo
La Città del Sole | Amici del Parco Trotter
Covo della Ladra
Comin
Cascina Martesana
Associazione Culturale I Gelsi
B–Cam
Atrio
Con-tatto
Internazionale Corazon / Todes
Special Handling
Laboratori
Fatima ci insegna a tessere... il mondo
L’arte del corpo nella cura
Making kin – Quanti passi indietro per andare avanti?
Anthropo-point nomade
Raccontare le Alleanze
Incontri digitali
ID | Incontri digitali per una drammaturgia del contemporaneo
Festival
Communities in movement
Performance
DiscOnAir
Collected screams
CorpoMemory
healing intervention for domestic wounds
underwood
Simposio
STATE OF CARE: Ripensare (e performare) la cura come bene comune
Mostra
Cura e performatività nella riscrittura dello spazio pubblico
Collaborazioni territoriali
Humana People to People Italia
Via Padova Viva
Terra del Fuoco
Orti di Via Padova
Off Campus Nolo
La Città del Sole | Amici del Parco Trotter
Covo della Ladra
Comin
Cascina Martesana
Associazione Culturale I Gelsi
B–Cam
Ariella Vidach
Chiara Bersani
Elisabetta Consonni
Fatima Ferro
Francesca Marconi
Guillaume Zitoun
Itinerari paralelliFatima Ferro
Francesca Marconi
Guillaume Zitoun
Luca Contieri
Maria Paola Zedda
Salvo Lombardo
Sara Bramani
Silvia AlbaneseValentina Medda