L’ARTE DEI COMMONS


A partire da quattro pubblicazioni appena uscite, ArtforUBI (Manifesto), The ABC of the Projectariat: Living and Working in a Precarious Art World, Autonomous Art Institutions: Artists Disrupting the Creative City e Art/Commons Anthropology beyond Capitalism, discuteremo con gli/le autorə del ruolo dell’arte come processo di cura, di auto organizzazione dei processi di produzione artistica, e di invenzione di nuove forme di istituzione. 

Tutti gli/le autorə sono ricercatorə e importanti sperimentatorə nel campo artistico e accademico di quello spazio dove l’arte si interroga sul valore politico prefigurativo, e dove le questioni politiche del contemporaneo hanno utilizzato la produzione di immaginario e di nuovi linguaggi per poter incidere sull’esistente. Oltre alla presentazione dei loro ultimi libri si discuterà insieme degli esiti di INCONDIZIONATAMENTE – vita, reddito, amore in quanto inchiesta militante, partecipata da diversi abitanti di un territorio per costruire una drammaturgia collettiva performata dal vivo, un parlamento di persone che costruiscono un corpo comune nello spazio pubblico per riflettere sulla questione della giustizia sociale.
Con 
Marco Baravalle
Gabriella Riccio
Massimiliano Mollona
Kuba Szreder
Alberto Cossu

Moderatore
Emanuele Braga