Daniele Ninarello

Daniele Ninarello si forma alla Rotterdam Dance Academy e danza con coreografi di fama internazionale (Bruno Listopad, Virgilio Sieni e Sidi Larbi Cherkaoui…). Il suo linguaggio coreografico si articola in una  costante ricerca di movimento che pone al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione.
    Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e internazionali. Nel 2013 fonda l’Associazione CodedUomo per diffondere e promuovere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, debutta alla Biennale Danza10 (Venezia), ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES TWENTY17, NID Platform e il Rencontres Chorégraphiques Seine-Saint-Denis Francia. STILL, produzione 2017, vince il Premio Prospettiva Danza 2016. Nel 2019 debutta con PASTORALE, selezionata per l’azione Residance XL della Rete Anticorpi, presso la Lavanderia a Vapore. Durante la pandemia inizia a lavorare a NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok., un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa. Il lavoro debutta al MART di Rovereto durante il festival Oriente Occidente 2021.
    La nuova creazione Healing Together, sostenuta da Étape Danse e all’interno di OnMobilisation, progetto di cooperazione internazionale supportato dal programma Creative Europe della Commissione Europea col sostegno di Lavanderia a Vapore, ha debuttato lo scorso 4 novembre a Lavanderia a Vapore.

Performance
NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok