NOBODY NOBODY NOBODY.
It’s ok not to be ok
Daniele Ninarello
Partendo dalla propria esistenza autobiografica, la performance si manifesta come processo aperto, un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa. Il progetto è pensato come una serie di azioni “proteste”, che nascono da pratiche solitarie e meditative. Pratiche mantriche sviluppate nei mesi di distanziamento, che nascono per allenare la pelle a sprigionare ciò che percepisce trattenuto, pronunciare ferite ed esporre il “corpo vivo” autentico, per offrire la propria vulnerabilità come condizione attraverso cui lasciare operare la propria rivoluzione. Sostituire alle posture rigide della difesa e del controllo, nuove posture fluide, permeabili e trasparenti. Il corpo si fa simbolo di un territorio in cui indirizzare il pensiero di cura. In queste proteste danzate da origine ad un nuovo alfabeto istantaneo, un susseguirsi di gesti e azioni come impeti liberati.
Daniele Ninarello
Accompagnamento alla creazione
Elena Giannotti
Drammaturgia
Gaia Clotilde Chernetich
Musica
Daniele Ninarello
Elaborazioni sonore
Saverio Lanza
Direzione tecnica
Eleonora Diana
Sguardo esterno
Vera Borghini
Produzione
Codeduomo / Compagnia
Daniele Ninarello
Co-produzione
Oriente Occidente
con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo/ Circuito Regionale Multidisciplinare di Spettacolo dal Vivo, Lavanderia a Vapore/ Centro di Residenza per la Danza, Centro per la Scena Contemporanea – Bassano del Grappa e DiR – Dance in Residence Brandenburg, un progetto di cooperazione di fabrik moves Potsdam e TanzWERKSTATT Cottbus.
Il programma è creato in cooperazione con Pro Potsdam, Bürgerhaus am Schlaatz, fabrik Potsdam e the Brandenburg State Museum of Modern Art | Dieselkraftwerk Cottbus e con il support di DIEHL+RITTER/TANZPAKT RECONNECT, fondato da the Federal Government Commissioner for Culture e the Media come parte di NEUSTART KULTUR, the State of Brandenburg, the City of Potsdam e the City of Cottbus.
Realizzato nell’ambito della ricerca sull’innovazione didattica del progetto
Media Dance – Lavanderia a Vapore di Collegno
In collaborazione con
Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Atelier delle Arti Livorno